Il Festival “Le Forme del Suono” compie 10 anni e si sdoppia per festeggiare.
Dal 23 settembre al 6 ottobre 2019, due settimane di eventi tra Concerti Lectio Magistralis e Master class
INGRESSO LIBERO
Auditorium Roffredo Caetani, via Ezio 32 Latina
Riparte il Festival Le Forme del Suono Musiche della Contemporaneità, con due intense settimane ricche di eventi. Dopo una prima parte lo scorso mese di maggio, incentrata sul progetto Musanima, il Conservatorio Statale di Musica Ottorino Respighi di Latina, per festeggiare i primi 10 anni della rassegna, propone una seconda parte, dal 23 settembre al 6 ottobre 2019, con un calendario fitto di appuntamenti tra Concerti, Lectio Magistralis e Masterclass. Tutti gli eventi vedono la partecipazione attiva degli studenti e dei docenti del Conservatorio.
Definito dal Direttore Generale del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca d.ssa Maria Letizia Melina, uno dei più interessanti laboratori di Musica Contemporanea nel panorama delle Istituzioni della Formazione Musicale Italiana, il Festival oltre alla consueta attenzione alla Musica elettronica e al Teatro “povero” anche in questa edizione 2019 seconda parte, pone una particolare attenzione alle nuove tecniche strumentali grazie ad alcuni seminari e concerti dedicati.
Nel cuore di questa seconda tranche è incastonata la Finale del Premio delle Arti 2018 per la categoria “Composizione”: la sera del 28 settembre verranno, infatti, eseguiti i brani dei tre migliori studenti di Composizione dei Conservatori Italiani, scelti da una Giuria di rilievo internazionale.
La ricchezza del Festival è basata anche sulle nuove musiche per Fisarmonica, senza contare il laboratorio di composizione le produzioni dedicate al Teatro Musicale da Camera. Una novità è rappresentata da tre giornate di studio che intendono approfondire alcuni aspetti di presenza del suono in contesti apparentemente lontani come la medicina.
Dal Direttore del Conservatorio Respighi Gianfranco Borrelli un invito a partecipare agli appuntamenti del Festival: “E’ un’iniziativa di alto profilo che vede gli studenti e i docenti del Conservatorio protagonisti insieme ad artisti internazionali, prontissimi a testimoniare come una fervida e straordinaria creatività contemporanea stia disegnando il nuovo profilo del patrimonio musicale italiano. Auspichiamo il massimo coinvolgimento di pubblico!”.
Il Conservatorio Respighi, spazio di incontro tra le diverse espressioni dell’Arte, ospita fino al 6 ottobre 2019 l’Esposizione Fragments 3.0 di Pietro Sanna e l’installazione Sinapsi 2.0 di Nazzareno Flenghi, curate da Fabio D’Achille – MAD Museo d’Arte Contemporanea.
Sabato 28 settembre ore 18, Finale del Premio Nazionale delle Arti categoria Composizione
Tonino Battista, direttore
Venerdi 4 ottobre ore 19, Laboratorio di composizione con Ensemble Respighi
Benedetto Montebello, direttore
You must be logged in to post a comment.