BIOGRAFIA

dsc2052-e1581070220852.jpg

Foto: Marco Rapaccini / Officine Fotografiche Roma

Docente titolare della classe di Quartetto e Musica d’Insieme per Strumenti ad Arco presso il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo presta da tempo particolare attenzione alla produzione e alla diffusione della musica moderna e contemporanea. Ha collaborato con numerosi ensemble del settore come SIXE – Cemat, Musica d’Oggi, FREON, Algoritmo, PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, lavorando a stretto contatto con artisti del calibro di Detlev Glanert, Bill T. Jones, Marco Angius, Giorgio Nottoli, Bill Viola, Azio Corghi, Ennio Morricone, Tõnu Kaljuste, Giovanni Sollima, Jonathan Stockhammer, Marcello Panni, Mark Grey, Ivan Fedele, Pamela Z, Guido Baggiani, Gail Zappa, Ars Ludi, David Moss, Quartetto Arditti, Tonino Battista, Lucia Ronchetti, Bryce Dessner, Tristan Murail, Arvo Pärt.

Si è esibito da solista in una serie di concerti in Messico con l‘Orquesta Sinfónica del Estado de México eseguendo la Sinfonia Concertante di Mozart utilizzando la scordatura originale prevista dall’autore e ha inciso VIOLASOLA di Goffredo Petrassi in world premiere recording per la Tactus ricevendo cinque stelle da Musica – Rivista di cultura musicale e discografica. Dal 2021 fa parte del Consiglio Direttivo ed è il Segretario dell’AIV – Associazione Italiana della Viola.

Alessio compie la sua formazione musicale presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma dove si diploma in viola con il massimo dei voti e consegue il Biennio Specialistico di II livello laureandosi con 110 e lode sotto la guida di Luca Sanzò e  Massimo Paris, storica prima viola solista de “I Musici”. Si è perfezionato seguendo i corsi presso il Centre de Musique “Paul Hindemith” di Blonay (Svizzera), Il Campus Internazionale di Sermoneta (Italia), il “Forum Internacional de Alto Perfeccionamento Musical del Sur Europa” di Nigüelas (Spagna) e frequentando per diversi anni i prestigiosi corsi di Alto Perfezionamento presso lo “Stauffer Center for Strings” di Cremona tenuti da Bruno Giuranna.

Per quanto concerne la musica d’insieme ha ottenuto il diploma triennale presso l’Accademia Nazionale di “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida di Rocco Filippini e ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti dal “Trio di Parma” presso la Scuola di Musica di Fiesole, vincendo le borse di studio della “Fondazione William Walton” e della “Fondazione Ciampi” come miglior gruppo da camera della scuola. Si è perfezionato all’Accademia Chigiana di Siena con Alexander Lonquich e Günter Pichler (Alban Berg Quartett) ottenendo il Diploma di Merito e la borsa di studio “Emma Contestabile”, ha seguito i corsi del “Quartetto di Cremona” presso l’Accademia “Walter Stauffer” e i corsi tenuti da Paul Katz (Cleveland Quartet) nell’ambito del programma di formazione professionale del ProQuartet – Centre Européen de Musique de Chambre di Parigi.

Ha collaborato con diverse orchestre liriche, sinfoniche e da camera fra cui quelle del Teatro dell’Opera di Roma, Arena di Verona, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania e come prima viola con la World Youth Orchestra, I Solisti Aquilani e l’Orchestra Roma Sinfonietta.

Alessio è stato membro fondatore del Quartetto Warhol con il quale ha svolto un’intensa attività concertistica proponendo l’esecuzione della nuova musica accostata ai grandi capolavori del repertorio tradizionale. Inoltre, sia come solista che come camerista in formazioni che vanno dal duo all’ottetto, ha al suo attivo partecipazioni al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Rome Chamber Music Festival, Rai Radio3 Suite, Fiera Internazionale di Arte Contemporanea di Bologna, Festival Dei Due Mondi di Spoleto, Ravello Festival, Accademia Filarmonica di Bologna, American Academy in Rome, Festival di Nuova Consonanza, Fondazione William Walton, Teatro Signorelli di Cortona, Fondation Esprit de Fès, Electroacoustic Music Festival Between France and Italy, Discoteca di Stato, Teatro Ponchielli di Cremona, IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti, Filarmonica Laudamo presso il Palazzo della Cultura Antonello da Messina, Suona Italiano di Strasburgo, Romaeuropa Festival, Sala Scarlatti del Conservatorio di Palermo, La Società Aquilana B. Barattelli, l’Associazione Siracusana Amici della Musica, Teatro Sperimentale di Ancona, ViolaFest Cremona e Bari, Teatro Alighieri di Ravenna, Le Forme del Suono di Latina, Napoli Teatro Festival, Accademia Filarmonica Romana, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Cité Internationale des Arts di Parigi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, La Biennale Musica di Venezia e I Concerti del Quirinale in diretta europea su Rai Radio3.

ENGLISH