Category Archives: LIVE

40° Premio Valentino Bucchi – Accademia Filarmonica Romana
The Jury of the 40th Edition of the Valentino Bucchi International Composition contest, consist of 4 Masters: Edgar Alandia, Claudio Ambrosini, Mauro Cardi and Matteo D’Amico. They expressed the evaluations for the selection of the Competitors admitted to the final

40° Premio Valentino Bucchi – Accademia Filarmonica Romana
The Jury of the 40th Edition of the Valentino Bucchi International Composition contest, consist of 4 Masters: Edgar Alandia, Claudio Ambrosini, Mauro Cardi and Matteo D’Amico. They expressed the evaluations for the selection of the Competitors admitted to the final

56° Festival di Nuova Consonanza – Teatro di Villa Torlonia
Dal 13 novembre al 21 dicembre 2019, il 56° Festival di Nuova Consonanza propone un programma vario e articolato che si sviluppa in diversi spazi romani. Clicca QUI per il programma completo Mercoledì 20 novembre Teatro di Villa Torlonia, via Lazzaro Spallanzani 1A GIORDANO BRUNO*

56° Festival di Nuova Consonanza – Teatro di Villa Torlonia
Dal 13 novembre al 21 dicembre 2019, il 56° Festival di Nuova Consonanza propone un programma vario e articolato che si sviluppa in diversi spazi romani. Clicca QUI per il programma completo Mercoledì 20 novembre Teatro di Villa Torlonia, via Lazzaro Spallanzani 1A GIORDANO BRUNO*

Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano – Sala Verdi
Lunedì 28 ottobre nella Sala Verdi del Conservatorio il soprano Tiziana Scandaletti accompagnata dal pianista Riccardo Piacentini del Duo Alterno e dal Pentarte Ensemble presentano gli “Epitaffi Sparsi” che Ennio Morricone (nella foto) ha composto su versi del poeta Sergio Miceli. Nella seconda parte il Pentarte

Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano – Sala Verdi
Lunedì 28 ottobre nella Sala Verdi del Conservatorio il soprano Tiziana Scandaletti accompagnata dal pianista Riccardo Piacentini del Duo Alterno e dal Pentarte Ensemble presentano gli “Epitaffi Sparsi” che Ennio Morricone (nella foto) ha composto su versi del poeta Sergio Miceli. Nella seconda parte il Pentarte

Le Forme Del Suono 2019
Il Festival “Le Forme del Suono” compie 10 anni e si sdoppia per festeggiare. Dal 23 settembre al 6 ottobre 2019, due settimane di eventi tra Concerti Lectio Magistralis e Master class INGRESSO LIBERO Auditorium Roffredo Caetani, via

Le Forme Del Suono 2019
Il Festival “Le Forme del Suono” compie 10 anni e si sdoppia per festeggiare. Dal 23 settembre al 6 ottobre 2019, due settimane di eventi tra Concerti Lectio Magistralis e Master class INGRESSO LIBERO Auditorium Roffredo Caetani, via

MAGI’900, Museo delle eccellenze artistiche e storiche – Ensemble Pentarte
Tra le sculture metafisiche di Giorgio De Chirico e le opere dei grandi artisti del Novecento, il concerto-evento dedicato al genio di Pablo Picasso con le musiche “assolute” inedite di Ennio Morricone e di Albino Taggeo. Sul palco, gli elementi

MAGI’900, Museo delle eccellenze artistiche e storiche – Ensemble Pentarte
Tra le sculture metafisiche di Giorgio De Chirico e le opere dei grandi artisti del Novecento, il concerto-evento dedicato al genio di Pablo Picasso con le musiche “assolute” inedite di Ennio Morricone e di Albino Taggeo. Sul palco, gli elementi

Dalla Terra alla Luna – Notte Trasfigurata
I 50 anni dello sbarco sulla Luna, i 120 della composizione “Verklärte Nacht, Notte trasfigurata” di Arnold Schönberg nella versione per sestetto d’archi eseguita dall’Ensemble Keplero, le immagini e il talento creativo di GUD (Daniele Bonomo) per un evento speciale

Dalla Terra alla Luna – Notte Trasfigurata
I 50 anni dello sbarco sulla Luna, i 120 della composizione “Verklärte Nacht, Notte trasfigurata” di Arnold Schönberg nella versione per sestetto d’archi eseguita dall’Ensemble Keplero, le immagini e il talento creativo di GUD (Daniele Bonomo) per un evento speciale

FRANKENSTEIN SYMPHONY, Mark Grey – PMCE
CONCERTO E INCONTRO FRANKENSTEIN SYMPHONY SINFONIA IN 4 MOVIMENTI DI MARK GREY SAB 13 APR | 21:00 | SALA SINOPOLI A più di duecento anni dalla scrittura del capolavoro di Mary Shelley, un omaggio alla sua visione e capacità inventiva. Frankenstein come moderno

FRANKENSTEIN SYMPHONY, Mark Grey – PMCE
CONCERTO E INCONTRO FRANKENSTEIN SYMPHONY SINFONIA IN 4 MOVIMENTI DI MARK GREY SAB 13 APR | 21:00 | SALA SINOPOLI A più di duecento anni dalla scrittura del capolavoro di Mary Shelley, un omaggio alla sua visione e capacità inventiva. Frankenstein come moderno