EMUtif, “festival di musica elettroacustica tra Italia e Francia”, nasce quest’anno dalla collaborazione fra l’Ambasciata di Francia e il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma. EMUtif viene dalla fusione di due esperienze: quella di “EMUfest”, nato al Conservatorio “S.Cecilia” e quella di “Suona Francese”, nato all’Ambasciata di Francia. Il nuovo festival emerge dal legame ideale che unisce la ricerca musicale nei due paesi e che ha coinvolto musicisti e scienziati sopratutto nel recente passato. Nelle quattro giornate si terranno concerti e incontri dedicati sia a giovani musicisti che a compositori di importanza storica. EMUtif nasce con l’ambizione di divenire un appuntamento permanente per la diffusione della produzione musicale contemporanea nei due paesi.
LUNEDI 7 MAGGIO 2012 – Giornata dedicata a Guido Baggiani
Incontro con Guido Baggiani
(18.00, Sala Medaglioni), con la partecipazione di Walter Branchi e Giorgio Nottoli
Concerto
(21.00, Sala Accademica)
- Guido Baggiani: Anabasi (1985), per 4 voci femminili, quintetto strumentale ed elaborazioni elettroniche, 32’ 50’’
- Giorgio Nottoli: Specchi Risonanti (2011), per viola elettrica e live electronics, 5’ info
- Walter Branchi: Ma chère machine (1980), per oboe solo, 7’
- Paul Mefano: Mémoire de la porte blanche (1991), per pianoforte solo, 6’
- Guido Baggiani: Percorso sulla fascia mutevole del suono (2012),per Violino, viola, violoncello ed elettronica. *
Prima dei concerti, dalle ore 20 alle ore 21, sarà possibile visitare le installazioni realizzate da Simone Pappalardo (Conservatorio Santa Cecilia) e Remy Yadan (Villa Medici).
Inoltre, verrà conferito il premio “Il CEMAT per la musica” a Guido Baggiani, per il suo apporto artistico alla ricerca musicale e allo sviluppo della musica elettronica in Italia, per l’impegno profuso negli ambiti della composizione e della sperimentazione, unito alla costante dedizione nel trasferire ai giovani artisti il proprio sapere.
Programma di sala del 7 Maggio
Beppe Crosta, violino
Alessio Toro, viola e viola elettrica
Francesco Sorrentino, violoncello
Francesco Prode, pianoforte
Paolo Verrecchia, oboe
Tonino Battista, direttore
Brochure
Il concerto verrà trasmesso in diretta Live Streaming su RadioCemat.org:
RadioCemat è la prima web radio dedicata all’ascolto e alla divulgazione della musica contemporanea, nuovo punto di riferimento per la divulgazione della musica italiana, e non solo.
Diffonde composizioni e opere di autori italiani, in particolare delle più recenti generazioni; riserva speciale attenzione alla produzione elettroacustica, ma anche agli aspetti della improvvisazione e dei confronti tra stili, provenienze, estetiche e linguaggi evoluti dell’oggi.
You must be logged in to post a comment.