#Antropocene – Auditorium Parco della Musica, PMCE

Festival_Romaeuropa_NEGATIVO

#Antropocene di Marco Paolini

musiche Mauro Montalbetti 
testi rap Frankie hi-nrg mc 
direzione orchestrale Mario Brunello

14/11/2017 Sala Sinopoli ore 21:00
15/11/2017 Sala Sinopoli ore 21:00
images

Romaeuropa Festival
Fondazione Musica per Roma

Marco Paolini voce narrante 
Mario Brunello violoncello 
Frankie hi-nrg mc voce concertante

PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble:
flauti 
Manuel Zurria, Paolo Fratini 
clarinetti 
Paolo Ravaglia, Luca Cipriano
tromba 
Andrea Di Mario
corno 
Marco Venturi
percussioni 
Flavio Tanzi, Pietro Pompei 
primi violini 
Francesco Peverini, Giuliano Cavaliere, Egida Zeneli, Davide Simonacci 
secondi violini 
Filippo Fattorini, Gianfranco Borrelli 
viole 
Luca Sanzò, Alessio Toro
violoncelli 
Anna Armatys, Rina You 
contrabbasso 
Massimo Ceccarelli 

brunello_paoliniTra i massimi esponenti della ‘prima generazione’ del così detto teatro di narrazione, Marco Paolini presenta a Romaeuropa Festival il suo #Antropocene, spettacolo realizzato in collaborazione con il compositore Mauro Montalbetti, il violoncellista Mario Brunello e il rapper Frankie hi-nrg mc. Il perno intorno al quale ruota questo potente incontro tra narrazione teatrale, musica e canto è il tema dell’evoluzione umana in ambito tecnologico e l’odierno rapporto tra uomo e natura. 
«L’evoluzione delle cose, il loro aggregarsi e mutare, la loro pervasività e invasività nel nostro mondo generano nostalgia di una semplicità naturale che assume caratteri di mito. Raccontare come un viaggio l’odissea di artifici e tecnologie che hanno accompagnato gli uomini può aiutare a sfatare quel mito» afferma lo stesso Paolini. 
L’Antropocene, questo punto di non ritorno, quest’odierna era geologica in cui l’impronta dell’essere umano sul pianeta Terra diviene indelebile, nutre contemporaneamente parole e musica (su libretto di Montalbetti) dando vita a una prosa ritmica o un canto epico di due voci. #Antropocene è un affondo nel presente per tirarne fuori storie e immaginari sospesi tra natura e artificio.

Biglietteria 892.101 (Clicca e visualizza i costi del servizio)

www.auditorium.com  www.romaeuropa.net

About Alessio Toro

Classical & Contemporary Music
%d bloggers like this: