ROMAEUROPA FESTIVAL_2012 – BILL T. JONES/ARNIE ZANE DANCE COMPANY

La Fondazione Romaeuropa è una delle istituzioni di maggior prestigio, in Italia e in Europa, per la promozione e la diffusione dell’arte, del teatro, della danza e della musica contemporanee. Nato nel 1984 e coronato da sempre crescenti successi, il Romaeuropa Festival è ormai riconosciuto come il più importante festival italiano e il Wall Street Journal lo ha indicato, nel 2006, come uno dei quattro top festival in Europa. Cult e trendy allo stesso tempo, Romaeuropa Festival presenta al pubblico romano da quasi 3 decenni il meglio della creazione artistica contemporanea e vanta un pubblico di fedelissimi a cui si aggiungono ogni anno nuovi spettatori. Una platea composita, come composita è l’offerta culturale del festival, che abbatte le barriere tra cultura “alta” e “di massa”, all’insegna dello scambio, del connubio e dell’intreccio, tra culture e codici espressivi.

Ogni anno Europa, Asia, America, Oceania, Africa si incontrano nella Capitale in una partitura spettacolare fatta di danza, teatro, musica, cinema, incontri con gli artisti, arti visive e sfide tecnologiche. I suoni e le espressioni artistiche di cinque continenti costruiscono un’esperienza estetica intensa che distribuisce in un’articolata geografia di spazi il piacere dello spettacolo per oltre due mesi.

PROGRAMMA ROMAEUROPA FESTIVAL_2012

30th Anniversary Program

BILL T. JONES/ARNIE ZANE DANCE COMPANY

12 e 13 ottobre 20.30 @ Auditorium Conciliazione

La Bill T. Jones/Arnie Zane Dance Company compie trent’anni di attività: un lungo percorso in cui Jones, icona della coreografia mondiale, ha dimostrato come la danza possa parlare di ogni argomento, e ha affrontato sul palcoscenico temi politici, sociali, antropologici, spaziando dalla sessualità all’amore, dalla violenza alla ricerca di libertà.

Il 30th Anniversary Program è però una occasione particolare per vedere come alla base di questo lavoro ci sia il movimento puro, l’energia, la forza e l’eleganza dei corpi, la pulizia delle geometrie, nitidamente disegnate nello spazio scenico dai magnifici ballerini della Bill T. Jones/Arnie Zane Dance Company. La prima parte comprende due titoli creati su altrettanti brani di musica classica, eseguita dal vivo da un ensemble di archi: si tratta di D-Man in the Waters, un vero classico della “modern dance” creato nel 1989 sull’Ottetto per archi op. 20 di Felix Mendelssohn; Spent Days out Yonder del 2000, una squisita meditazione astratta sull’Andante del Quartetto per archi k 590 di Wolfgang Amadeus Mozart.

L’impaginato si conclude con una coreografia del 1978 di Arnie Zane, Continuous Replay, più volte ripresa, e ricreata da Jones come una «improvvisazione strutturata», che dimostra cosa avviene quando l’esattezza della forma incontra lo scatenamento dell’energia e del movimento.

PROGRAMMA

Spent Days Out Yonder (2000)
Continuous Replay (1977, revised by Bill T. Jones 1991)
D-Man in the Waters (1989, revised 1998)

MUSICA

W.A. MozartAndante dal Quartetto per archi k 590
Felix MendelssohnOttetto per archi op. 20
Jerome BeginContinuos Replay (2012) for string Octet and Electronic Sound

In collaborazione con I Solisti di Roma Tre Orchestra

Nata dal sodalizio artistico tra Bill T. Jones e Arnie Zane, la compagnia si è affermata a livello internazionale nel 1983 con il debutto di Intuitive Momentum, con la collaborazione del leggendario batterista Max Roach. Da allora la Bill T. Jones/Arnie Zane Dance Company si è esibita in tutto il mondo con un repertorio versatile per tematiche, stili di movimento, messe in scena, testi e partiture musicali, realizzate grazie alle collaborazioni con artisti provenienti da diverse discipline, quali Keith Haring e Cassandra Wilson per citarne alcuni. Tra le più celebri creazioni della compagnia: Last Supper At Uncle Tom’s Cabin /The Promised LandYou Walk?,Blind DateAnother eveningChapel l Chapter. Le incursioni della compagnia nelle arti visive sono state al centro della mostra Art Performs Life (1998), al Walker Art Center di Minneapolis. Oggi è considerata come una delle più importanti e innovative realtà della danza contemporanea mondiale e ha ricevuto i più prestigiosi riconoscimenti internazionali.

Vai sul sito di Bill T. Jones/Arnie Zane Dance Company

About Alessio Toro

Classical & Contemporary Music
%d bloggers like this: