Simone Cardini – “Sul limitare del mio sguardo” (2022) per viola sola

7° ViolaFest Nazionale, 11 ottobre 2022
Prima esecuzione assoluta, Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari
Archiviola – Nuova musica italiana per viola

“ahora en esta hora inocente yo y la que fui nos sentamos en el umbral de mi mirada ” A. Pizarnik

“Viola, respiro, gesti e figure vivono qui di una tensione continua tra contrasti che non cercano (né trovano) una reale sintesi: è il desiderio di un’intuizione globale, quasi lo sguardo che concederemmo a un’opera pittorica, la sensazione di trovarsi nel mezzo di una narrazione, la richiesta di vivere e immaginarne sospensioni e possibilità”. Simone Cardini

“The viola as well as the breath, gestures and figures live here in a continuous tension between contrasts that do not seek (nor find) a real synthesis: it is the desire for a global intuition, almost the look that we would grant to a pictorial work, the feeling of being in the middle of a narrative, the request to live and imagine suspensions and possibilities”. S.C.
Art cover di Giulia Cardini: Un influsso diretto sull’anima – il pianoforte dalle molte corde , [Particolare]
Opera tratta dal trittico: Immaginare , Rendere sensibile l’invisibile

Simone Cardini, Nasce a Roma dove studia composizione (Telli – magna cum laude) e pianoforte (Torchiani) presso il Conservatorio Santa Cecilia; perfeziona poi i suoi studi con Solbiati (Conservatoire F. Poulenc in Tours / Conservatorio G. Verdi di Milano – magna cum laude) e Fedele (Accademia Nazionale Santa Cecilia – summa cum laude).

In masterclass e accademie internazionali sviluppa il suo approccio estetico attraverso il confronto con, tra gli altri, Hosokawa, Haas, Gervasoni, Cendo, Filidei, Murail, Bedrossian.

Sue composizioni sono state selezionate e premiate in concorsi internazionali ed eseguite in Europa, Russia, Cina e USA, in prestigiose rassegne e festival da ensemble quali Klangforum Wien, Prometeo Ensemble, Neue Vocalsolisten, Musiques Nouvelles, IEMA, Divertimento Ensemble, PMCE, Studio for New Music Ensemble, Moscow Contemporary Music Ensemble, ATMusica, SEV ensemble, Avanti Chamber Orchestra, Duo Essentia, solisti come Florentin Ginot, Samuele Telari, Garth Knox, Claudia Chan e orchestre come Deutsche Radio Philharmonie, Orchestra Giovanile di Roma diretti da Angius, Volkov, Corlay, Nawri, Dronov, Dessy, Corrado, Goldstein, Battista, Horváth, Baba, Vitrenko, Gorli e la Tonkünstler Orchestra diretta da lui stesso.

Il suo lavoro è supportato da istituzioni quali Festival Pontino, SIAE, Amis de la Fondation Royaumont e attraverso residenze artistiche: la sua musica è trasmessa da SR 2 KulturRadio (DE), RadioFrance (FR), Radio Österreich 1 (AT), Radio Rai1 (IT), Radio Rai3 (IT), Radio Rock 106.6 (IT), e alcuni suoi arrangiamenti sono stati trasmessi su Rai1 TV (Eurovisione) e Rai2 TV (IT).

Il suo elaborato Musica e Architettura – Implicazioni estetiche e sociologiche è stato pubblicato nel libro Musica & Architettura, Nuova Cultura Ed. (2012)

I suoi lavori sono pubblicati da Ed. Suvini Zerboni e distribuiti su CD da EMA Vinci Records e Tactus Records; il brano Threshold è pubblicato da Universal Edition.

About Alessio Toro

Classical & Contemporary Music
%d bloggers like this: