SAB 13 APR | 21:00 | SALA SINOPOLI
A più di duecento anni dalla scrittura del capolavoro di Mary Shelley, un omaggio alla sua visione e capacità inventiva. Frankenstein come moderno Prometeo che interpreta e anticipa le trasformazioni della scienza. Da uno dei più interessanti compositori contemporanei, Mark Grey, un lavoro per orchestra tratto dalla sua opera ‘Frankenstein’ che mette in scena le grandi speranze e i grandi dubbi della scienza. Questa versione della sinfonia è stata rielaborata dal compositore per il PMCE che la presenta in prima assoluta.

Umano Postumano
Le nuove forme di tecnologia, la realtà aumentata, le protesi digitali, l’intelligenza artificiale sono dimensioni della nostra vita sempre più presenti e per cui è necessario e urgente conoscerne e capirne le potenzialità, ma anche i limiti. Per poter essere in grado di scegliere e decidere, perché la tecnologia rappresenti più opportunità che rischi.
Le nuove forme di tecnologia, la realtà aumentata, le protesi digitali, l’intelligenza artificiale sono dimensioni della nostra vita sempre più presenti e per cui è necessario e urgente conoscerne e capirne le potenzialità, ma anche i limiti. Per poter essere in grado di scegliere e decidere, perché la tecnologia rappresenti più opportunità che rischi.

PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble
direttore
Tonino Battista
flauto
Manuel Zurria
Manuel Zurria
oboe
Fabio Bagnoli
Fabio Bagnoli
clarinetto
Paolo Ravaglia
Paolo Ravaglia
fagotto
Marco Dionette
Marco Dionette
corno
Marco Venturi
Claudia Quondam Angelo
Marco Venturi
Claudia Quondam Angelo
tromba
Andrea Di Mario
Antonio Mandosi
Andrea Di Mario
Antonio Mandosi
trombone
Luigino Leonardi
Eugenio Renzetti
Luigino Leonardi
Eugenio Renzetti
tuba
Davide Borgonovi
Davide Borgonovi
percussioni
Flavio Tanzi
Pietro Pompei
Alessandro Di Giulio
Flavio Tanzi
Pietro Pompei
Alessandro Di Giulio
chitarra elettrica
Luca Nostro
Luca Nostro
basso elettrico
Massimo Ceccarelli
Massimo Ceccarelli
arpa
Augusta Giraldi
Augusta Giraldi
pianoforte / tastiere
Lucio Perotti
violini primi
Francesco Peverini, Fjorela Asqeri, Michela Marchiana
Francesco Peverini, Fjorela Asqeri, Michela Marchiana
violini secondi
Filippo Fattorini, Egida Zeneli, Miriam Guerrieri
Filippo Fattorini, Egida Zeneli, Miriam Guerrieri
viola
Luca Sanzò, Alessio Toro
Luca Sanzò, Alessio Toro
violoncelli
Anna Armatys, Umberto Aleandri
Anna Armatys, Umberto Aleandri
contrabbasso
Diego Di Paolo
Diego Di Paolo
suono/direttore di palco
Tommaso Cancellieri
Tommaso Cancellieri
scrittore e giornalista
Mark O’ Connell
direttrice social cognition in human-robot Interaction Unit, IIT
Agnieszka Wykowska
direttrice social cognition in human-robot Interaction Unit, IIT
Agnieszka Wykowska
SAB 13 APR | 21:00 | SALA SINOPOLI
You must be logged in to post a comment.