Auditorium Ennio Morricone
Facoltà di Lettere e Filosofia: Via Columbia, 1 Roma
10 Febbraio 2016, ore 18:00
Il WARHOL PIANO QUARTET nasce nel 2009 grazie al corso di musica d’insieme dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma tenuto da Rocco Filippini. In seguito decide di intraprendere un intenso percorso di perfezionamento che lo porterà a stretto contatto con i grandi interpreti della musica da camera del nostro tempo. Particolarmente significativi saranno gli incontri con Bruno Giuranna, il Trio di Parma, il Quartetto di Cremona, Paul Katz (Cleveland Quartet), Alexander Lonquich e Günter Pichler (Alban Berg Quartett). Nel suo iter formativo ha ottenuto importanti riconoscimenti come il diploma di merito e la borsa di studio Emma Contestabile dell’Accademia Chigiana di Siena, la borsa di studio della fondazione “William Walton” ed il premio Ciampi come miglior gruppo da camera dell’anno 2013-2014 offerti dalla Scuola di Musica di Fiesole. Inoltre è stato ammesso al prestigioso ProQuartet – Centre Européen de Musique de Chambre di Parigi e all’Accademia Walter Stauffer di Cremona.
IL WPQ è protagonista di un’importante carriera concertistica e si è esibito riscuotendo unanimi consensi di pubblico e di critica in numerosi palcoscenici tra cui: Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival Esprit de Fès (Marocco), Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Ponchielli di Cremona, Accademia Filarmonica di Bologna, Festival Pianistico di Roma, Festival Pontino, Festival Internazionale “Dino Ciani di Stresa”, Festival Internazionale di Palazzo Albrizzi di Venezia, Festival Internazionale di Musica da Camera di Grosseto, la Società Aquilana dei concerti B. Barattelli, l’Associazione Siracusana Amici della Musica, Auditorium Ennio Morricone per la stagione concertistica dell’Università Tor Vergata di Roma, Cité Internationale des Arts di Parigi, Amici della Musica di Ancona presso il Teatro Sperimentale, Concerti del Quirinale in diretta europea su Rai RADIO3.
Il Warhol Piano Quartet considera fondamentale lo studio dei linguaggi contemporanei, dedica infatti ampio spazio nei suoi progetti all’esecuzione della nuova musica accostata ai grandi capolavori del repertorio tradizionale.
Intero euro 10.00 Ridotto euro 8.00
Andrea Feroci, pianoforte
Filippo Fattorini, violino
Alessio Toro, viola
Associazione Roma Sinfonietta
via Portogallo, 5 – 00196 Roma
You must be logged in to post a comment.