Infinite to be / anti-be infinite. PMCE

Infinite to be / anti-be infinite
Omaggio a Horatiu Radulescu e Stefano Scodanibbio

hr  by Eva Soltes

Teatro Studio 15 febbraio ore 21:00, Parco della Musica Roma

Un evento di
Contemporanea

Fondazione Musica per Roma in coproduzione con Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Villa Medici – Festival Controtempo

Programma
Stefano Scodanibbio
– My new address (1986-88) violino solo
– Canción Mixteca (2005)
– Bésame mucho (2004)

Horatiu Radulescu
– Quartetto Nr. 4 opus 33 (1976/84) – “Infinite to be cannot be infinite, infinite anti-be could be infinite” per nove quartetti d’archi 
prima italiana


contemporaneaQuartetto Arditti

Irvine Arditti violino
Ashot Sarkissjan violino
Ralf Ehlers viola
Lucas Fels violoncello

PMCE Parco della Musica Conteporanea Ensemble
Francesco Peverini, Filippo Fattorini violini
Luca Sanzò, Alessio Toro viole
Francesco Sorrentino, Anna Armatys violoncelli

Archi dei Corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Archi della JuniOrchestra

logo_little  Orchestra_Logo  thumbnail

Stefano Scodanibbio da poco scomparso è stata una delle figure di rilievo della vita artista italiana e internazionale, nei nostri ricordi e del quartetto Arditti rimane un amico e musicista estremamente raffinato. Irvine Arditti e il suo quartetto lo ricordano con le ultime opere dedicate alla sua patria di elezione: il Messico.
Horatiu Radulescu figura tra le più interessanti della musica cosiddetta “spettrale”, recentemente scomparso, per il suo capolavoro ha impiegato undici anni per realizzarlo. Nove quartetti d’archi (per la prima volta dal vivo) con le loro 144 corde intonate spettralmente contribuiscono alla realizzazione di un universo sonoro innovativo e sorprendente, una vera intonazione dello spazio infinito. Una marea fluttuante di corde sonore guidate dal più famoso quartetto di musica del novecento.

About Alessio Toro

Classical & Contemporary Music
%d bloggers like this: