Domenica 4 agosto, Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
la febbre dell’oro
Sonorizzazione dal vivo del film di Charlie Chaplin
O.I.C. Ensemble
Direttore: Timothy Brock
Posto unico € 30
Un capolavoro del muto (1925), il film per il quale Chaplin avrebbe voluto essere ricordato, rivive con l’accompagnamento delle musiche scritte dallo stesso regista
La partitura originale della colonna sonora è stata per l’occasione minuziosamente ricostruita da Timothy Brock, musicologo, compositore e direttore d’orchestra, la cui fama mondiale di maggiore specialista della musica di Chaplin e del repertorio della prima metà del XX secolo è testimoniata dalla collaborazione con alcune tra le più prestigiose realtà orchestrali del mondo. Allo stesso Brock è affidato il compito di guidare l’organico di sedici elementi a parti reali nell’orchestrazione ricavata da quella originale, attraverso l’esecuzione accurata di una partitura a tratti sorprendente per virtuosismo e modernità.
Nato ad Olympia nello stato di Washington nel 1963, Timothy Brock è attivo come direttore e compositore, specializzato nel repertorio della prima metà del XX secolo e in rappresentazioni di film muti con accompagnamento musicale. Tra le sue composizioni si segnalano tre sinfonie, due opere e diversi concerti per strumento solista e orchestra, nonché venti colonne sonore originali per film muti. Durante la sua carriera ha inoltre presentato trenta prime esecuzioni per il Nord America di autori quali Shostakovich, Eisler e Schulhoff.
Timothy Brock ha scritto musiche per film di Buster Keaton (The general, One week e Steamboat Bill Jr), di Ernst Lubitsch (Il ventaglio di Lady Windermere), di Robert Wiene (Il gabinetto del dottor Caligari), di Murnau (Faust, Aurora), di John Ford (Three Bad Man). Ha inoltre restaurato celebri colonne sonore quali Nuova Babilonia di Shostakovich e Cabiria di Pizzetti/Mazza.
Nel 1999 la Fondazione Chaplin ha chiesto a Brock di restaurare la partitura originale di Tempi Moderni. Da quel momento è iniziata una proficua collaborazione tra la famiglia Chaplin e la Cineteca Nazionale di Bologna che ha portato al restauro delle musiche originali di tutti i grandi capolavori del maestro del muto, che il direttore statunitense ha eseguito praticamente in tutto il mondo.
Riconosciuto ormai come uno dei massimi esperti al mondo nel campo della musica per film, Timothy Brock ha diretto importanti orchestre quali la Royal Philarmonic Orchestra, la Los Angeles Chamber Orchestra, la Chicago Symphony, la BBC Symphony, l’Orchestra della Radio Austriaca, l’Orchestra di S. Cecilia, la Rotterdam Philarmonic, la Tonhalle di Zurigo, l’Orchestra della Suisse Romande, l’Orchestra della Toscana, del Teatro Massimo di Palermo e del Comunale di Bologna e tutte le principali orchestre di Francia.
Nel dicembre del 2011 Brock ha debuttato alla Salle Pleyel di Parigi, nel corso della stagione 11/12 si è esibito per ben due volte con la New York Philharmonic e nella prossima stagione dirigerà a Parigi e Lione due nuove produzioni dei capolavori di Prokof’ev Alexander Nevskij e Ivan il Terribile. Debutterà inoltre a Singapore, Hong Kong e in Malesia.
Recentemente ha ricevuto commissioni per nuove partiture dalla Los Angeles Chamber Orchestra, dalla Konzerthaus di Vienna, dall’Orchestra di Lione, dalla 20th Century Fox, dal Teatro la Zarzuela di Madrid.
You must be logged in to post a comment.