Requiem. Omaggio a Hans Werner Henze

Henze-KoernerEnsemble strumentale del PMCE e dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Giovanni Bellucci pianoforte
Nello Salza tromba

Tonino Battista direttore

10 Marzo 2013 Sala Petrassi ore 21.

 

Hans Werner Henze è stato senza dubbio l’ultimo testimone vivente della grande tradizione musicale tedesca e europea che ha profondamente influenzato la cultura musicale del XX secolo. La Fondazione Musica per Roma è onorata di ricordare il compositore a pochi mesi dalla scomparsa in una serata che si presenta unica nel suo genere. Il Requiem, non è solo uno dei suoi più intensi capolavori ma rappresenta una percorso creativo durato diversi anni. Un Requiem dove le voci e i testi sono assenti, quasi a testimoniare il carattere universale della musica “..una opera multiculturale, laica, un atto di amore fraterno verso il mondo, che è stato scritto ‘in memoriam Michael Vyner (editore illuminato),’ il cui nome fa testo per tutte le numerose altre persone sulla terra che sono morte prima del dovuto, le cui sofferenze per il loro trapasso sono pianto in questa mia musica.” Hans Werner Henze

Programma:

Hans Werner Henze  Requiem

Prima esecuzione italiana.

Scritto nel 1990-92, il Requiem di Henze (per pianoforte, tromba concertante e grande orchestra da camera), è una composizione articolata in nove pezzi strumentali in cui l’autore affronta “le paure e i bisogni del nostro tempo, la malattia e la morte, l’amore e la solitudine, ma soprattutto parla dell’uomo straordinariamente vitale e appassionato che fu Michael Vyner, della sua vita e della sua morte, del mio lutto per la sua perdita”.

“Circa un anno fa -ricorda Musica per Roma- i curatori artistici di Musica per Roma andarono a trovare Werner Henze a Marino, vicino a Roma, per illustrargli il progetto di realizzazione, nell’ambito della Stagione Contemporanea all’Auditorium, di una delle sue opere piu’ note e importanti: il Requiem. Il grande compositore tedesco ne fu felice, perche’ sarebbe stata la prima volta che una istituzione culturale italiana avrebbe curato l’esecuzione di una delle composizioni da lui piu’ amate. Ci assicuro’ la sua presenza. Purtroppo Henze e’ venuto a mancare a Dresda, a 86 anni il 27 Ottobre 2012. E con lui e’ scomparso uno dei sommi autori dello scorso millennio”.

logo_little

www.auditorium.com  

Orchestra_Logo

www.santacecilia.it

info:

LaRepubblica.it
LiberoQuotidiano.it

 

About Alessio Toro

Classical & Contemporary Music
%d bloggers like this: