CIDIM | Comitato Nazionale Italiano Musica – Nuove Carriere 2012

“Nuove Carriere” – Sesto appuntamento

Warhol Piano Quartet

Filippo Fattorini, violino
Alessio Toro, viola
Rina You, violoncello
Andrea Feroci, pianoforte

Programma:

A. Bonanno, Souvenir d’Ungheria. Parafrasi rapsodica sulle Danze Ungheresi di J. Brahms
G. Mahler, Tempo di Quartetto in la minore
D. Shostakovic, da Suite per orchestra di varietà Valzer n. 2
W. Walton, dal Quartetto con pianoforte Allegro scherzando
R. Schumann, da Quartetto in mi bemolle maggiore op. 47 Andante cantabile
G. Faurè, dal Quartetto n. 2 in sol minore op. 45 Allegro molto
A. Piazzolla, Oblivion Libertango

L’ultimo appuntamento – prima della finale – della rassegna “Nuove Carriere” ha avuto come protagonista il Warhol Piano Quartet. Questa formazione, attiva da quasi 4 anni, è costituita da giovani molto validi e, soprattutto, molto attenti ad ambiti di repertorio non specificatamente legati a quelli tradizionali. In particolare, già nel programma ufficiale risultano esserci la ” Parafrasi rapsodica sulle Danze Ungheresi di J. Brahms” del M° Bonanno (presente anch’egli al concerto) e un medley su due pezzi di Astor Piazzolla, “Oblivion” e “Libertango”. Quest’ultimo è stato il secondo brano scelto dal pubblico, con una percentuale del 24,5%. Il pezzo che è risultato essere quello vincente è stato il celeberrimo Valzer n. 2, dalla “Suite per orchestra di varietà” di Shostakovich. A seguire, a pari punti, Mahler e Schumann, con identico punteggio (13%).

Ecco i più emblematici commenti trovati sulle schede per la votazione:

1) “I musicisti del Warhol Piano Quartet” sono dei fuoriclasse: hanno l’eleganza e la precisione della musica classica e tutta la verve che dovrebbe avere una rock band”
2) “Questione di empatia. Musica che ti scava dentro, fa vibrare le tue corde segrete e ti mette a nudo l’anima, suscitando emozione profonde. Esecuzione impeccabile e intensa”
3) “Un fantastico gruppo da camera che ci ha proposto un programma molto vario e accattivante, sicuramente piacevolissimo per ogni tipologia di ascoltatore. Bravi!”

Nel calcolo “ufficiale”, comunque, non è contemplato un fuori-programma che il Warhol Piano Quartet ha eseguito: un medley di musiche di Ennio Morricone, tratte dalle colonne sonore dei film “Il buono, il brutto e il cattivo” e “L’età dell’oro”. Dalla lettura dei commenti, si percepisce che, se fosse stato annoverato anche questo brano tra quelli in programma, molto probabilmente avrebbe (stra)vinto:

1) “Ho scelto il brano di Shostakovich perché mi è sempre piaciuto molto; davvero bello anche il fuori-programma!”
2) “Notorietà a parte, ho scelto Libertango per la sua carica emotiva; potendo, però, avrei scelto il brano fuori-programma”
3) “Ho votato il Valzer di Shostakovic, apprezzandone molto la melodia; inoltre, mi è piaciuto molto il brano fuori-programma”

C’è, tra il pubblico, addirittura chi si è spinto oltre, scrivendo un commento che “anticipa”, in qualche modo, il prossimo appuntamento della rassegna “Nuove Carriere”: “La scelta del brano vincente è stata difficile, data l’intensità del concerto, che è stato sicuramente il migliore sentito fin qui. Bravissimi i musicisti!”

UPDATE: Il Warhol Piano Quartet ha concluso la rassegna Nuove Carriere 2012 posizionandosi secondo sia nella classifica degli studenti di RomaTre che in quella del pubblico e primo nella classifica dei critici (Rec&Play). Il regolamento di “Nuove Carriere” prevede che la prima delle tre votazioni, effettuata dai soli studenti, sia quella che determina il risultato finale – e quindi il vincitore – della rassegna.

“Il Warhol Piano Quartet, comunque, ha confermato di essere assolutamente in grado di affrontare ogni tipo di palcoscenico. Questi 4 giovani artisti, di grande levatura musicale, hanno dimostrato di possedere anche una notevole ‘abilità strategica’ in termini di scelta di repertorio”.

About Alessio Toro

Classical & Contemporary Music
%d bloggers like this: