FESTA D’AUTUNNO 2011 DI NUOVA CONSONANZA
Ri / ModulAzione
150 Canta, note sull’Unità d’Italia
In collaborazione con Accademia Americana e Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina
Musica, teatro, cinema, performance, installazioni. Dalle 17.30 alle 23 di domenica 20 novembre il Festival di Nuova Consonanza all’Accademia Americana di Roma per una maratona in arte che festeggia i 150 anni dell’Unità d’Italia. Per l’occasione sarà aperto e visitabile per tutto il pomeriggio il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina.
I Risorgimenti Sconcertanti su testo di Giorgio Somalvico una rivisitazione contemporanea e appunto ‘sconcertante’ dei fatti del Risorgimento visti con gli occhi di un poeta ‘irriverente’ e commentata musicalmente da compositori di fama
Roma, 18 novembre 2011 – 150 Canta, note sull’Unità d’Italia è il titolo che il 48° Festival di Nuova Consonanza ha voluto dare all’edizione 2011 della sua Festa d’Autunno, divenuta una delle manifestazioni di punta all’interno del festival capitolino dedicato alla musica d’oggi. L’appuntamento è a Villa Aurelia (Largo di Porta San Pancrazio 1), prestigiosa sede dell’Accademia Americana di Roma, domenica 20 novembre, in una no-stop dalle 17.30 alle 23.00 di musica, poesia, arte, video che si terranno nei vari ambienti della splendida Villa Aurelia.
Per l’occasione, per tutto il pomeriggio, rimarrà aperto il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina (Largo di Porta San Pancrazio), a pochi passi da Villa Aurelia, dove il pubblico potrà vedere busti, dipinti, incisioni e cimeli garibaldini, oltre a plastici e a un ricchissimo apparato multimediale, alla scoperta dei luoghi, delle date e dei principali protagonisti dei fatti di quegli anni di grande fermento politico.
Sono tutte prime assolute le composizioni che Ada Gentile, Lucio Gregoretti, Fabrizio De Rossi Re e Giovanni Guaccero hanno composto per I Risorgimenti Sconcertanti su testo di Giorgio Somalvico e che si ascolteranno in Sala Aurelia alle ore 21. Affidati alla voce narrante di Luca Della Bianca (il cui avo, Enrico Mattia Zuzzi, è stato un combattente dei Mille) I Risorgimenti Sconcertanti sono una rivisitazione contemporanea e appunto ‘sconcertante’ dei fatti del Risorgimento visti con gli occhi di un poeta ‘irriverente’ e commentata musicalmente da compositori di fama.
ore 21.00 PIANO TERRA (SALA AURELIA)
I Risorgimenti Sconcertanti
testo di Giorgio Somalvico
- Ada Gentile – Una memoria nell’ombra* (2011) per voce recitante ed ensemble
- Lucio Gregoretti – Cara Italia, alfin ti miro* (2011) per soprano, baritono, voce recitante ed ensemble
- Fabrizio De Rossi Re – Tre romanisti in lega pro unità* (2011), Quattro intermedi per dementi* (2011) per attore/cantante e quartetto d’archi
- Giovanni Guaccero – Una riunione sconcertante* (2011), cinque scene per voce recitante, soprano, baritono e otto strumenti. Rielaborazione drammaturgica di Giovanni Guaccero
Gruppo Strumentale Musica d’Oggi

You must be logged in to post a comment.