100 ANNI DI CHARLOT – IUC

header

La IUC festeggia il 100° anniversario dalla nascita di Charlot, protagonista dei capolavori di Chaplin di cui ricorre anche il 125° anniversario dalla nascita. Proiezione dei film con musica originale di Charlie Chaplin eseguita dal vivo.

100 anni di Charlot
O. I. C. Ensemble
TIMOTHY BROCK
direttore

22 Novembre ore 17,30: Charlot soldato *, L’emigrante *
* prima romana
23 Novembre ore 17,30: La Febbre dell’Oro

chaplin928chaplin14

In collaborazione con Association Chaplin, Paris
Biglietti: 25euro, 20euro, 15 euro (interi)
Under 30: 10euro, 12euro

Charlot Soldato fu uno dei più grandi successi di Chaplin, che, in contrasto con lo spirito dominante in quegli anni di guerra, mise in luce in questo film la naturale solidarietà tra gli esseri umani, che è un sentimento più vero e più forte di quanto non lo sia l’odio fomentato dalle gerarchie militari e dai governi. Le pretestuose polemiche sulla sua presunta codardia, aizzate da una parte della stampa che lo avrebbe voluto al fronte insieme ai suoi connazionali, non disturbarono particolarmente Chaplin, che era ben consapevole che sia i soldati sia i civili avrebbero tratto maggior conforto dal suo lavoro di cineasta che dal suo contributo in armi.
Domenica 23 alle 17.30 sarà proiettata La febbre dell’oro: considerato uno dei più grandi capolavori di Chaplin, questo film del 1925 rivisita il mito americano della frontiera, trovando uno straordinario equilibrio tra comicità, avventura e poesia. In questo caso il tenero e ingenuo omino di Chaplin, animato dal desiderio di sollevarsi dalla sua condizione di emarginato, si getta nella corsa all’oro in compagnia di derelitti, avventurieri e fuggiaschi, sfida il rigido freddo del nord e il rude mondo dei cercatori e dopo cento peripezie diventa milionario e realizza il proprio sogno d’amore. Nella Febbre dell’oro la musica ha un ruolo fondamentale: ne è un esempio il famosissimo balletto che Chaplin improvvisa a tavola con due panini infilzati nelle forchette. Ma tutto il film ha la leggerezza e la perfezione di un balletto.

Come noto Chaplin era anche musicista autodidatta e ha egli stesso curato l’aspetto musicale dei suoi lavori. Le partiture originali delle colonne sonore sono state per l’occasione minuziosamente ricostruite da Timothy Brock, musicologo, compositore e direttore d’orchestra, la cui fama mondiale di maggiore specialista della musica di Chaplin e del repertorio della prima metà del XX secolo è testimoniata dalla collaborazione con alcune tra le più prestigiose realtà orchestrali del mondo. Allo stesso Brock è affidato il compito di guidare l’organico di sedici elementi a parti reali nell’orchestrazione ricavata da quella originale, attraverso l’esecuzione accurata di una partitura a tratti sorprendente per virtuosismo e modernità.

TimothyBrock

Nato ad Olympia nello stato di Washington nel 1963, Timothy Brock è attivo come direttore e compositore, specializzato nel repertorio della prima metà del XX secolo e in rappresentazioni di film muti con accompagnamento musicale. Tra le sue composizioni si segnalano tre sinfonie, due opere e diversi concerti per strumento solista e orchestra, nonché venti colonne sonore originali per film muti. Durante la sua carriera ha inoltre presentato trenta prime esecuzioni per il Nord America di autori quali Shostakovich, Eisler e Schulhoff.

Timothy Brock ha scritto musiche per film di Buster Keaton (The general, One week e Steamboat Bill Jr), di Ernst Lubitsch (Il ventaglio di Lady Windermere), di Robert Wiene (Il gabinetto del dottor Caligari), di Murnau (Faust, Aurora), di John Ford (Three Bad Man). Ha inoltre restaurato celebri colonne sonore quali Nuova Babilonia di Shostakovich e Cabiria di Pizzetti/Mazza.
Nel 1999 la Fondazione Chaplin ha chiesto a Brock di restaurare la partitura originale di Tempi Moderni. Da quel momento è iniziata una proficua collaborazione tra la famiglia Chaplin e la Cineteca Nazionale di Bologna che ha portato al restauro delle musiche originali di tutti i grandi capolavori del maestro del muto, che il direttore statunitense ha eseguito praticamente in tutto il mondo.
Riconosciuto ormai come uno dei massimi esperti al mondo nel campo della musica per film, Timothy Brock ha diretto importanti orchestre quali la Royal Philarmonic Orchestra, la Los Angeles Chamber Orchestra, la Chicago Symphony, la BBC Symphony, l’Orchestra della Radio Austriaca, l’Orchestra di S. Cecilia, la Rotterdam Philarmonic, la Tonhalle di Zurigo, l’Orchestra della Suisse Romande, l’Orchestra della Toscana, del Teatro Massimo di Palermo e del Comunale di Bologna e tutte le principali orchestre di Francia.
Nel dicembre del 2011 Brock ha debuttato alla Salle Pleyel di Parigi, nel corso della stagione 11/12 si è esibito per ben due volte con la New York Philharmonic e nella prossima stagione dirigerà a Parigi e Lione due nuove produzioni dei capolavori di Prokof’ev Alexander Nevskij e Ivan il Terribile. Debutterà inoltre a Singapore, Hong Kong e in Malesia.
Recentemente ha ricevuto commissioni per nuove partiture dalla Los Angeles Chamber Orchestra, dalla Konzerthaus di Vienna, dall’Orchestra di Lione, dalla 20th Century Fox, dal Teatro la Zarzuela di Madrid.

www.concertiiuc.it

About Alessio Toro

Classical & Contemporary Music
%d bloggers like this: