Concerti domenicali alla Cappella Paolina. Stagione 2012-2013
Da ottobre a giugno i visitatori del Palazzo del Quirinale potranno assistere ai concerti tenuti nella Cappella Paolina. Le esecuzioni sono trasmesse alle ore 11,50 in diretta su Radio 3 e attraverso i collegamenti Euroradio in molti paesi d’Europa. I Concerti del Quirinale di Radio3 sono un programma della Direzione di Radio3 in collaborazione con Rai-Quirinale e offrono un’occasione di incontro con i momenti più vitali della ricerca musicale del nostro paese. Senza pregiudizi e rigidi confini: la programmazione ha infatti spaziato dal repertorio classico a quello medievale, dal barocco alle più interessanti raffinate forme di espressione contemporanea, dal patrimonio etnico e popolare alla musica d’improvvisazione. Ha messo in scena il recupero di strumenti antichi e proposto repertori inaspettati. Sempre con l’attenzione rivolta a quanti, spesso con sacrificio, si dedicano in Italia all’approfondimento dell’esperienza musicale, e in particolare ai più giovani. È ad essi soprattutto che i Concerti al Quirinale di Radio3 vogliono offrire un’occasione di visibilità che ormai costituisce di per sé un importante riconoscimento.
Domenica 28 aprile 2013, ore 11,50 – Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale in Roma e in diretta su Radio3:
Andrea Feroci, pianoforte
Filippo Fattorini, violino
Alessio Toro, viola
Michele Marco Rossi, violoncello
Gustav Mahler (1860-1911)
Quartettsatz in la minore per pianoforte, violino, viola e violoncello (1876)
Nicht zu schnell – Entschlossen
Gabriel Fauré (1845-1924)
Quartetto in sol minore n. 2 per pianoforte, violino, viola e violoncello, op. 45 (1885 – 1886)
Allegro molto moderato
Allegro molto
Adagio non troppo
Allegro molto
Il WARHOL PIANO QUARTET nasce nel 2009 nell’ambito del corso di musica d’insieme dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma tenuto da Rocco Filippini. Il quartetto ha seguito le lezioni di Bruno Giuranna al Campus Internazionale di Sermoneta ed il corso del Trio di Parma alla Scuola di Musica di Fiesole vincendo la borsa di studio della Fondazione “William Walton”.
Dall’Accademia Chigiana di Siena ha poi ricevuto il diploma di merito e la borsa di studio “Emma Contestabile” per il corso di Alexander Lonquich. Nel 2012 entra nel programma di formazione professionale del ProQuartet – Centre Européen de Musique de Chambre di Parigi, partecipando allo stage di Paul Katz. Attualmente frequenta le masterclass del “Quartetto di Cremona” presso l’Accademia “W.Stauffer” di Cremona.
Si è esibito, riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica, in numerose manifestazioni tra cui: Festival Pontino di Sermoneta, Musei in Musica (Roma, Palazzo Barberini), Festival Internazionale “Dino Ciani di Stresa”, Festival Internazionale di Palazzo Albrizzi di Venezia, Festival Internazionale di Musica da Camera di Grosseto, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival Esprit de Fès (Marocco), Festival Pianistico di Roma, Cité International des Arts di Parigi, Omaggio a Cremona (Teatro Ponchielli) e per istituzioni quali il Teatro Alighieri di Ravenna, l’Accademia Filarmonica di Bologna, la Roma Tre Orchestra, la Società Aquilana dei concerti B. Barattelli, l’Associazione Siracusana Amici della Musica.
Il Warhol Piano Quartet considera fondamentale lo studio dei linguaggi contemporanei e riconosce nella comunicazione e nella sperimentazione un momento fondamentale dell’atto musicale.
You must be logged in to post a comment.