Arvo Pärt • OHT Filippo Andreatta • Parco della Musica Contemporanea Ensemble – RomaEuropa Festival 2018

01-curongraun.png
da € 11.00 a 20.00
Fondata dal regista Filippo Andreatta e da sempre impegnata a sondare il limite tra teatro e arti visive, la compagnia OHT – Office for a Human Theatre si confronta per la prima volta con il teatro musicale ispirandosi alla musica di Arvo Pärt e a un ambiguo rapporto fra uomo e natura.
Base di questo progetto è la vicenda del paese altoatesino Curon, completamente sommerso nel 1950 e di cui oggi non è rimasto più nulla, a eccezione di un campanile che spunta dall’acqua. In scena, l’intreccio tra le immagini di questo campanile e la musica del celebre compositore evocano la tragicità dei fatti storici. Diverse modalità di narrazione si affiancano a differenti versioni di Fratres, composizione senza fissa strumentazione.
Così il testo e le immagini si mescolano con la performance live, immergendo il pubblico in un’esperienza ipnotica che vede nel campanile sommerso il protagonista di questa scena al fianco del PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble. Introduce lo spettacolo l’esecuzione in prima italiana della Serenade (1978) di Valentin Sylvestrov, autore ucraino coetaneo di Arvo Pärt, esponente di rilievo di quell’estetica della musica meditativa, del silenzio, delle atmosfere rarefatte che caratterizzano  l’intero spettacolo.
di 
OHT Orchestra Haydn di Bolzano e Trento 
musica
Arvo Pärt – Fratres per quartetto d’archi, Fratres per archi e percussione Fratres per violino, archi e percussione, Cantus in memoriam Benjamin Britten 
idea 
Filippo Andreatta, Paola Villani 
regia 
Filippo Andreatta 
set-design 
Paola Villani 
light-design 
William Trentini 
riprese, montaggio video 
Armin Ferrari
assistenza allestimento 
Massimiliano Rassu 
produzione 
Laura Marinelli 
collaborazione grafica 
Letizia Tempesta Filisetti 
decorazione 
Nadia Simeonkova, Silvano Brugnara 
Foto © OHT
 images
PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble 
percussioni 
Flavio Tanzi
violini  I
Francesco Peverini (anche solista in Fratres), Lorenzo Fabiani, Maria Teresa De Sanio, Gianfranco Borrelli, Egida Zeneli
violini II 
Filippo Fattorini, Misia Iannoni Sebastianini, Roberta Lioy, Giuliano Cavaliere, Fiorela Asqeriu
Viole
Luca Sanzò, Alessio Toro, Arianna Bloise, Martina Santarone
violoncelli 
Anna Armatys, Michele Marco Rossi, Rina You
contrabbassi 
Massimo Ceccarelli, Diego Di Paolo
direttore 
Tonino Battista

www.auditorium.comwww.romaeuropa.net

 

fascia

About Alessio Toro

Classical & Contemporary Music
%d bloggers like this: